“La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni”

XXIII Settimana della Cultura d’Impresa 2024

La Settimana della cultura d’impresa, rassegna di eventi organizzata da Confindustria e Museimpresa ha da poco celebrato 23 anni, confermandosi uno degli appuntamenti più rilevanti nel mettere al centro l’impresa e la sua capacità di costruire visioni, innovare e reinventarsi, di essere soggetto cardine delle comunità di riferimento.

Il tema del 2023 “Mani che pensano. Intelligenza Artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa” ha posto al centro della riflessione le aziende e la loro capacità di intrecciare il proprio sistema di valori con le nuove tecnologie, tra cui l’Intelligenza Artificiale, ponendosi obiettivi di crescita a impatto sociale, culturale e di sviluppo sostenibile.

Settimana della Cultura d'Impresa 2024
Settimana della Cultura d'Impresa 2024

In un’epoca di rapidi cambiamenti è necessario che le imprese non si limitino a conservare il proprio heritage, ma che lo reinterpretino in modo innovativo. Questo è particolarmente importante quando si parla delle nuove generazioni, attente all’aspetto valoriale e reputazionale delle aziende e al loro impatto sul mondo. Il digitale diventa dunque uno strumento indispensabile per fruire e tramandare il patrimonio conservato all’interno di archivi e musei d’impresa.

Un aspetto cruciale del Corporate Heritage è il suo potenziale educativo; perciò, Bracco ha iniziato a coinvolgere nelle proprie attività e iniziative anche le scuole: grazie ad un periodo di PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento) alcuni studenti dell’ISS Lagrange di Milano hanno avuto l’opportunità di trascorrere un periodo di alternanza scuola-lavoro presso l’Archivio Storico.

"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"
"A scuola d'impresa"

Durante l’evento dal titolo “La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni” organizzato insieme alla Fondazione Bracco, più di 60 alunni e membri del personale scolastico si sono riuniti nel Teatrino di Palazzo Visconti in via Cino del Duca 8, (MI). Nel corso di questa occasione che ha permesso di discutere di heritage education, gli studenti della 5B Informatica dell’Istituto ISS Lagrange hanno presentato il loro progetto “La scuola racconta 10 curiosità su Bracco”: un vero e proprio sito web con 10 curiosità sull’azienda tutte da scoprire e non solo, una mappa interattiva mostra gli edifici degli anni ‘50 del primo stabilimento produttivo di Bracco a Lambrate.

Clicca qui per entrare nel sito web.

Realizzato da: Cassanelli Mattia, Dong Tommaso, Rusu Robert, Ticozzelli Filippo

Evento: “La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni”
Evento: “La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni”
Evento: “La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni”
Evento: “La memoria digitale: come tramandare la cultura d’impresa alle nuove generazioni”
Cassanelli Mattia, Dong Tommaso, Rusu Robert, Ticozzelli Filippo
Cassanelli Mattia, Dong Tommaso, Rusu Robert, Ticozzelli Filippo
Studenti e docenti della Classe 5B Informatica, dell'istituto Lagrange di Milano e il Team Archivio Storico Bracco
Studenti e docenti della Classe 5B Informatica, dell'istituto Lagrange di Milano e il Team Archivio Storico Bracco
News

Leggi le altre novità dell’Archivio