
Un’azienda leader globale nelle scienze della vita
Oggi il Gruppo Bracco ha una visione precisa della propria missione che Diana, terza generazione a capo dell’azienda, sintetizza così: “Il nostro compito è quello di mettere a punto soluzioni innovative per la prevenzione e l’individuazione precoce delle malattie, per migliorare la qualità della vita”. Quella attività che poco meno di cento anni fa è stata creata a Milano per commercializzare prodotti farmaceutici come il Cebion dell’azienda tedesca Merck, oggi è una multinazionale tutta italiana in prima fila nella produzione dei mezzi di contrasto necessari per un’infinità di analisi mediche. Eccellenza italiana a tutto tondo. Pochi numeri bastano per capire. Bracco oggi ha un fatturato consolidato di 1,5 miliardi di euro, di cui l’87% proveniente dai mercati esteri, e occupa circa 3.600 dipendenti. La Presidente sottolinea subito: “Siamo un’azienda familiare anche se globale”. E poi aggiunge: “Noi italiani dobbiamo essere più consapevoli e più orgogliosi di quanto siamo capaci di fare e di quanto facciamo. Certo, abbiamo un sacco di difetti. Ma siamo unici. E Bracco è un esempio: se abbiamo quasi il 30% del mercato mondiale delle procedure con mezzi di contrasto, è perché siamo stati in grado di applicare correttamente e con efficienza la ricerca scientifica alla produzione industriale. E lo abbiamo fatto in un comparto difficilissimo e altamente competitivo”. Tutto però senza rinunciare alla propria storia e identità, come dice il logo stesso di Bracco: un esagono disegnato direttamente dal papà di Diana, Fulvio Bracco, mai cambiato dalla sua creazione e ispirato all’anello benzenico al centro della formula di struttura dello Iopamidolo, e a cui sono state aggiunte dopo qualche tempo tre parole: Life from inside, la vita da dentro.
Testo rielaborato dal volume: Andrea Zaghi, La memoria e il futuro. Alle radici dell’innovazione nell’industria del terzo millennio, Luiss University Press, Roma, 2021.
Fatti trasportare da uno storytelling ricco di emozioni, memoria e futuro






Scopri oltre 10.000 documenti