Per “Archivissima 2024”, il liceo “Primo Levi” di San Giuliano Milanese racconta il Cav. Lav. Fulvio Bracco

Archivissima 2024
Archivissima 2024

L’Archivio Storico Bracco ha aderito ad “Archivissima 2024”, il Festival e la Notte degli Archivi, la rassegna di eventi unica in Italia e in Europa dedicata alla valorizzazione e promozione dei patrimoni conservati negli archivi storici di enti, istituzioni e imprese.  Tenutosi dal 6 al 9 giugno, il tema proposto quest’anno è quello delle “Passioni”, un viaggio negli archivi di tutte le regioni italiane che ha visto oltre 450 partecipanti: “Gli archivi sono magazzini di storie in cui ci sono buone tracce e molti indizi, ma ogni storia va scovata, ricostruita, colorata con un po’ di fantasia. Insomma: bisogna saperla raccontare.”

L’Archivio Storico Bracco, presente al Festival per il secondo anno di seguito, ha partecipato al contest “La scuola racconta un archivio”, novità di questa edizione.

Ed è proprio questa la sfida che hanno accettato i ragazzi e le ragazze delle classi 3A e 3B del Liceo “Primo Levi” di San Giuliano Milanese, che hanno deciso di reinterpretare in un racconto la storia di Fulvio Bracco: esule istriano, capitano d’industria coraggioso e visionario, a partire dal secondo Dopoguerra Fulvio Bracco è stato tra i grandi protagonisti dello sviluppo di Milano e della chimica italiana. La sua vicenda umana e imprenditoriale è la parabola esemplare di un dramma e di una rinascita personale e collettiva.

Cartina dello stato politico dei comuni dell'Istria nel 1914
Cartina dello stato politico dei comuni dell'Istria nel 1914
Un pensiero di Elio Bracco dal carcere di Graz ai figli, 1916
Un pensiero di Elio Bracco dal carcere di Graz ai figli, 1916
La famiglia Bracco a Lussino, 1921
La famiglia Bracco a Lussino, 1921
Fulvio Bracco sul Duomo di Milano, febbraio 1930
Fulvio Bracco sul Duomo di Milano, febbraio 1930
Elio Bracco con i figli Tullio e Fulvio, anni '40
Elio Bracco con i figli Tullio e Fulvio, anni '40
Fulvio Bracco con la moglie Anita Coppini, primi anni '40
Fulvio Bracco con la moglie Anita Coppini, primi anni '40

Il racconto “La famiglia Bracco con l’Italia nel cuore“,  realizzato dagli studenti, è stato selezionato da Archivissima per l’antologia “Un balzo del cuore. La scuola racconta l’archivio”, che raccoglie i migliori testi realizzati da scuole in collaborazione con archivi privati.

Per leggere il racconto a pag. 64, clicca qui di seguito:Un balzo del cuore. La scuola racconta l’archivio“.

Evento di lancio: Archivissima 2025
Evento di lancio: Archivissima 2025
"Un balzo del cuore"
"Un balzo del cuore"
Alcuni ragazzi e ragazze delle classi 3A e 3B del Liceo “Primo Levi” di San Giuliano Milanese con il team Archivio Storico Bracco al lancio di Archivissima 2025
Alcuni ragazzi e ragazze delle classi 3A e 3B del Liceo “Primo Levi” di San Giuliano Milanese con il team Archivio Storico Bracco al lancio di Archivissima 2025

Rivivi il momento durante la 10° edizione del “Festival degli Archivi e la Notte degli Archivi 2025”, che si è tenuta nel novembre 2024 presso le Gallerie d’Italia a Torino:

“Un balzo al cuore. La scuola racconta l’archivio”, menzione speciale Archivio storico Bracco

Il nostro grazie ad Alessandro Perrone, Federica Coli, Gloria Maria Orsetti, Mariem Al Mahdi, Cristian Morando, Angela Jhien Landicho, Alice Cazzulani, Margherita Lo Mauro, Riccardo Pace, Sofia Vattiata, Francesco Sarritzu che hanno lavorato insieme per scrivere il testo a più mani e la Prof.ssa Rita Borali per il suo impegno e collaborazione.

News

Leggi le altre novità dell’Archivio