A MILANO L’ASSEMBLEA GENERALE DEI MARCHI STORICI D’ITALIA
Il 19 giugno si è svolta a Milano presso il Montel Terme, l’Assemblea Generale dei Soci dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, un importante momento di confronto tra le imprese per elaborare proposte concrete al Governo a sostegno del Made in Italy. Tanti sono stati gli interventi organizzati nelle numerose tavole rotonde, moderati dal Presidente Massimo Caputi e dal Direttore Generale Rocco Orefice.
Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco, ha sottolineato l’importanza del Corporate Heritage per le imprese:
“Il Corporate Heritage è una leva strategica essenziale perché è un elemento che rende le aziende uniche e le distingue dai concorrenti. Esattamente come lo è l’investimento in cultura e nella salvaguardia dello straordinario patrimonio artistico italiano. Sono settori in cui gli imprenditori devono puntare per rendere le aziende protagoniste riconosciute dello sviluppo non solo economico, ma anche civile e sociale del nostro Paese. Investire nell’Heritage, e nella valorizzazione della memoria in particolare, fornisce una bussola per l’agire di domani: la storia, si sa, plasma il futuro, ed è per questo che dico sempre ai giovani che devono avere memoria di cosa è accaduto prima di loro per poter tendere al cambiamento e a un miglioramento continuo”.
Sono 886 i brand iscritti al Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, per un totale di 650 aziende, oltre 70 miliardi di euro di fatturato e 86mila addetti in Italia per le imprese produttive.
Il riconoscimento è attribuito solo ai marchi registrati da almeno 50 anni e utilizzati per la commercializzazione di prodotti di eccellenza, storicamente collegati al territorio italiano.
Il 9 febbraio 2023 il nome di Bracco è stato inserito nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Una grandissima soddisfazione!